Servizio Clienti: Tel: +39 0828350861         Email: info@casafortunatohotel.com

Blog

10 CIBI CHE AIUTANO IL BUON RIPOSO E COMBATTONO IL CALDO


Il caldo non ti fa dormire?
Nonostante il caldo, alcuni alimenti per l’insonnia possono aiutarti a evitarla. Avere il giusto tempo di riposo è importante perché permette di svolgere tutte le attività quotidiane con la giusta energia e attenzione. D’altra parte, dormire meno o non dormire bene può renderti facilmente irritabile. Inoltre, il dormire male, può portare anche a conseguenze più gravi, favorevoli all’insorgenza di malattie come la depressione o il diabete. Purtroppo, quando la temperatura sale e il caldo e l’umidità non riescono a farti respirare, le notti insonni sono sempre in agguato. Tuttavia, alcuni alimenti hanno la capacità di conciliare il riposo perché sono ricchi di umidità, idratanti e rinfrescanti e contengono sostanze nutritive che aiutano a rilassarsi e dormire meglio.
Alimenti anti-insonnia: integratore magnesio, vitamine del gruppo B e melatonina.
Esistono degli alimenti contro l’insonnia che possono favorire il dormire bene, ma perché? Come funzionano?
Perché stimolano la produzione della melatonina, l’ormone del sonno. La melatonina è prodotta da una piccola ghiandola nel cervello e regola il ritmo circadiano, che è il ciclo sonno-veglia del corpo. Pertanto, la produzione di questo ormone ha un picco durante la notte ed è molto bassa durante il giorno.
Oltre alla melatonina, una dieta ricca di fibre vegetali, ad esempio, aiuta a prolungare la durata del sonno profondo. Ma sono importanti anche le vitamine, l’acqua ed i sali minerali. Gli alimenti ricchi di magnesio aiutano ad alleviare la tensione, favoriscono il rilassamento e combattono l’irritabilità. È la base del triptofano, aminoacidi necessari per la produzione di serotonina, ormoni per la felicità e il buon umore e vitamine del gruppo B, come B3 e B6, essenziale per il normale funzionamento del sistema nervoso, può favorire il riposo, combattere ansia e depressione.
QUALI CIBI EVITARE INVECE?
Oltre a scegliere il cibo giusto per favorire il sonno, non mangiare troppo a cena e non abusare di cibi ricchi di grassi o ipercalorici, che ostacoleranno la digestione e ostacoleranno il riposo. Non esagerare con il sale, evitare alcolici e superalcolici, tè e caffè e dolci, che è meglio non consumare a cena. Non andare a letto subito dopo aver mangiato, aspetta almeno 3 ore, per non compromettere il tuo riposo a causa della digestione.
Ecco i 10 alimenti che favoriscono il buon riposo:
1 – Albicocche
Ritenuto il frutto calmante per eccellenza: grazie all’elevato contenuto di magnesio e postassio, è un’alleata preziosa contro l’insonnia. Contribuisce a ridurre l’ansia ed il nervosismo. Ricca anche di acqua, aiuta l’idratazione ed a soffrire meno il caldo.
2 – Avena
Fonte naturale di melatonina, ricca di calcio, magnesio e sali minerali che favoriscono il rilassamento. Svoge inoltre un’azione riequilibrante del sistema nervoso, riducendo le difficoltà nel dormire.
3 – Banane
Ricche di vitamina B6, potassi e triptofano, stimolano il rilassamento muscolare e la produzione di serotonina ” l’ormone della felicità”, la quale, favorisce l’equilibrio mentale, migliora l’umore e combatte i disturbi del sonno.
4 – Kiwi
Una ricerca scientifica ha rilevato che l’uso quotidiano di kiwi fa dormire meglio. Lo studio, ha misurato che mangiare kiwi prima di dormire, produce un rilassamento e minore difficoltà nell’addormentarsi, con un sonno più lungo e profondo.
5 – Ciliege
Fonte naturale di magnesio, minerale che aiuta a dormire meglio, favorendo il rilassamento muscolare. La carenza di magnesio, al contrario, produce ansia, agitazione e nervosismo, i nemici del buon riposo.
6 – Mandorle
Anch’esse ricche di magnesio, minerale che contribuisce al normale metabolismo energetico, che favorendo il rilassamento muscolare, aiuta il buon dormire.
7 – Lattuga
Ricca, ricchissima di acqua, aiuta a mantenere il giusto equilibrio idrico ed a proteggere il corpo dall’afa che nei mesi estivi, può essere una causa dell’insonnia. Contiene anche una sostanza lattiginosa, lactucarium – che ha effetti sedativi e rilassanti: per questo se consumata a cena, aiuta a riposare meglio. Essendo una fonte di acqua, aiuta anche a combattere la ritenzione idrica.
8- Pesche
Contengono una buona quantità di niacina, la vitamina E, che contribuisce a mantenere il sistema nervoso in buona salute. Questa, combinata a magnesio, favoriscono il rilassamento muscolare.
9 – Noci
Uno studio dell’Università del Texas, ha dimostrato che mangiare noci aumenta il livello di melatonina, ormone che il nostro organismo produce per regolare il ciclo sonno-veglia.
10 – Riso
Mangiare un piatto di riso a cena, aiuta il buon riposo. Lo sostiene uno studio di una ricercatrice giapponese. Il merito sarebbe degli effetti soporiferi del riso, da attribuire al suo alto indice glicemico, che sembrerebbe aumentare i livelli di triptofano nell’organismo, una proteina che stimola l’attività della serotonina.

, , ,
Text Widget
Aliquam erat volutpat. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Integer sit amet lacinia turpis. Nunc euismod lacus sit amet purus euismod placerat? Integer gravida imperdiet tincidunt. Vivamus convallis dolor ultricies tellus consequat, in tempor tortor facilisis! Etiam et enim magna.