Ridurre lo stress
Anche l’arredamento della camera da letto, che ovviamente dipende dal gusto e dalle preferenze personali, è fondamentale anche per creare un ambiente in cui lasciarsi alle spalle difficoltà e problemi quotidiani, pieni di nuova energia, e affrontare nel modo giusto eventuali ostacoli. Tutti i dettagli della camera da letto: dal materasso ai mobili, alle tende, quadri e oggettistica, dovrebbero essere pensati per offrirti un riparo rilassante e armonioso per favorire il sonno ed eliminare lo stress quotidiano. .
Nel 2021 via al mix di stili! Anche se la maggior parte dei mobili della camera manterrà lo stile personale, puoi mescolare e utilizzare stili diversi per trovare il tuo equilibrio tra classico e moderno, rustico e industriale, nordico e toscano.
Minimal Industrial..semplicità e funzionalità
Tra gli stili più apprezzati, troviamo il minimal-industriale. Solo poche semplici operazioni possono lasciare molto spazio alla creatività del decoratore. Indispensabili muri in mattoni (dipinti o meno), mensole in legno grezzo, ma la cosa più importante è il metallo utilizzato per accessori decorativi e persino mobili. Per realizzare questo lavoro, alcuni tessuti e forme minimali qua e là sembrano ricordare l’arte moderna. Dimentica i soliti schemi e tutti i tipi di conformità.
Lo stile Scandinavo
D’altra parte, se ti piacciono i tenui colori pastello e i materiali naturali, come legno, lino, cotone, lana e cashmere, allora ti piacerà lo stile scandinavo. Comfort, semplicità e bellezza sono le parole chiave di questo stile. Come abbiamo detto, le sue caratteristiche sono pareti morbide e ombre morbide come il bianco, il grigio chiaro o il beige. Fantasie discrete e materassi realizzati con materiali naturali. Insomma, tutto quello che serve per creare un ambiente tranquillo e rilassante, che sia un rifugio dal mondo esterno e ti aiuti a ritrovare la tua tranquillità.
Lo stile Toscano, Rustico e Country!
Semplice, ma allo stesso tempo caldo, accogliente e ospitale. Chi sceglie questo stile dovrebbe scegliere il legno con una trama aperta, preferibilmente con sufficienti segni di invecchiamento. Ci sono poi metalli scuri, come il ferro battuto di alta qualità, ma anche piccoli dettagli in rame, alternati a mattoni in pietra o a vista e alla terracotta.
Il tipico rappresentante di questo stile sono le travi in legno a vista del soffitto. Devi prestare attenzione anche al tessuto, il tessuto deve essere naturale. Lino pregiato e cotone grezzo; se si vuole rievocare in qualche modo il Rinascimento e portare un po ‘di raffinatezza all’ambiente, anche la seta è molto buona. Presta particolare attenzione alla testiera, deve riscaldare tutta la stanza: meglio posizionarti su ferro battuto o legno. Per i dettagli si possono trarre molti colori dalle tavolozze che hanno reso famosa questa zona nel mondo: dal Rosso Fiorentino al Terra di Siena (bruciato o no).
E tu che stile sei?
Non sai da dove cominciare? Dai un’occhiata ai nostri letti e trova quello che fa per te!