Avere un buon sonno favorisce…
1. All’Umore
Dormire bene riduce lo stress e migliora il benessere generale.
Dormire poco invece aumenta la probabilità di sviluppare depressione e disturbi d’ansia.
Esiste un circolo vizioso: l’ansia accresce l’agitazione che ci fa girare e rigirare nel letto.
Lo stress e l’incapacità di dormire aumentano la produzione di cortisolo che rende il corpo reattivo e vigile, con incapacità a rilassarsi e dormire.
2. Alla “pulizia” del cervello
Durante il sonno si eliminano gli scarti chimici e si inseriscono nel deposito della memoria tutte le informazioni che si ritengono utili, raccolte durante il giorno.
3. A mantenere un peso ottimale
È stato dimostrato che dopo una notte di cattivo sonno, si tende ad ingurgitare molte calorie in più. Quando si dorme bene, si riesce a bloccare il rilascio di grelina, l’ormone che induce il senso di fame, e invece viene garantita la liberazione di leptina, l’ormone che placa l’appetito.
4. Ad avere un sistema immunitario più efficiente
Il sonno e l’immunità sono collegati in modo bidirezionale.
Quando c’è un’infezione il sonno tende ad aumentare e questo va a potenziare il sistema immunitario. Molteplici studi hanno dimostrato che un soggetto sottoposto a vaccinazione, se dorme poco o male durante la notte precedente o quella seguente la vaccinazione stessa, sviluppa molti meno anticorpi rispetto a chi ha dormito in maniera regolare.
[Rif. The Sleep-Immune Crosstalk in Healt and Disease – Luciana Besedovsky].
5. Al miglioramento delle prestazioni cognitive
Dormire bene e sufficientemente a lungo consente durante il giorno non solo di avere una maggiore attenzione, ma anche una maggiore capacità decisionale.
È importante svegliarsi rilassati per essere pronti ad affrontare le sollecitazioni che il corpo ricevere durante le attività diurne, per questo si consiglia di scegliere come prima cosa il materasso più adatto alle proprie esigenze.
6. Al miglioramento delle prestazioni fisiche
Un buon sonno permette di avere maggiore energia durante il giorno.
Questo può essere particolarmente importante per gli sportivi: diversi studi hanno dimostrato che negli atleti di varie discipline le migliori prestazioni sono collegate ad una precedente notte di buon sonno.