Servizio Clienti: Tel: +39 0828350861         Email: info@casafortunatohotel.com

Blog

CAMBIO ORA SOLARE : INCIDENZA SUL SONNO

Parte il conto alla rovescia per l’arrivo dell’ora solare: nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021 ci sarà il passaggio dall’ora legale a quella solare. Le lancette torneranno indietro di un’ora. L’ora solare ci accompagnerà fino a fine marzo 2022.

Da domenica quindi le giornate si accorceranno, come ogni anno, lasciando arrivare prima la luce dell’alba. Dormiremo tutti un’ora in più, certo, ma non è tutto oro quello che luccica.

Il cambio dell’ora ha effetti sulle persone? In parte sì.
In effetti, il passaggio all’ora solare, può causare ostacoli simili al jet lag, ovvero insonnia, ansia e depressione. E – secondo gli esperti – ne risentirà un italiano su due.
Il professor Giuseppe Plazzi, responsabile del Laboratorio di Ricerca e Cura dei Disturbi del Sonno del Dipartimento di Biomedicina e Scienze Neuromotorie dell’Università di Bologna, e presidente dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno, ha affermato: “Ci costringe a dormire meno, ma provoca anche dormire peggio. Questo è dannoso.
Ma fortunatamente, l’effetto di breve durata è in gran parte dovuto all’improvviso disallineamento dei nostri ritmi biologici del tempo, specialmente al sole”.
Come si curano i disturbi da «cambio dell’ora»?
Plazzi , l’autore di questo libro, “Tre fratelli che non dormono mai” edito da Il Saggiatore e di altre storie sui disturbi del sonno. Non ha dubbi: “La stanchezza, la disattenzione, la svogliatezza, la sonnolenza diurna e l’insonnia notturna possono essere temporaneamente contrastati esponendosi il più possibile al sole, soprattutto al mattino, e mantenere una corretta igiene del sonno ed un’alimentazione equilibrata. La riduzione del sonno notturno può essere compensata anche facendo un pisolino nel primo pomeriggio. Di recente, infatti, gli esperti del sonno hanno anche un pisolino può ridurre la sonnolenza nel pomeriggio e anticipare un po’ il sonno notturno, in modo che possa adattarsi velocemente al nostro orologio biologico».
Sia che tu scelga di chiamarlo , o power nap all’americana in stile americano, il pisolino è riconosciuto dalla comunità scientifica come una panacea per tutte le malattie. Quanto tempo deve durare il pisolino per essere benefico? Per riacquistare la forma ottimale occorrono 30 minuti, se non si vogliono avere difficoltà a riprendere le attività è severamente vietato superare le 2 ore.

Potrebbe però essere l’ultima volta in cui ci troviamo costretti a spostare le lancette del nostro orologio: al Parlamento europeo si sta discutendo dell’ora legale.
Dopo che alcuni gruppi hanno chiesto alla commissione di annullare l’ora legale, i membri del Parlamento europeo hanno dovuto esaminare a fondo la questione. Motivo? Interrompere l’orologio biologico interno di una persona due volte all’anno danneggia la salute.
La ricerca scientifica supporta alcune delle lamentele più comuni sulla Convenzione (che è stata finalmente adottata in Italia nel 1966 dopo essere stata introdotta come misura di risparmio energetico durante la prima e la seconda guerra mondiale), aggiungendo alla teoria che l’ora legale sia “dannosa per la salute” .

, , , ,
Text Widget
Aliquam erat volutpat. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Integer sit amet lacinia turpis. Nunc euismod lacus sit amet purus euismod placerat? Integer gravida imperdiet tincidunt. Vivamus convallis dolor ultricies tellus consequat, in tempor tortor facilisis! Etiam et enim magna.