È l’arredo più importante della zona notte, e uno dei i più importanti di tutta la casa: il letto, che è il “mondo” in cui trascorriamo almeno 1/3 del nostro tempo per almeno dieci anni .
Per le sue notevoli dimensioni e importanza, l’acquisto di un letto richiede una serie di valutazioni di dimensioni, materiale, design, eventuali funzioni aggiuntive e sistema di riposo.
DIMENSIONI
La dimensione del letto va scelta in base al numero delle persone ospitate e alla loro corporatura, ovviamente va scelta anche in base alla grandezza della stanza, alla posizione delle porte e delle finestre, all’armadio, alla grandezza del letto. l’apertura, lo spazio di passaggio e la presa di corrente. La lunghezza deve essere di circa 15-20 cm in più rispetto all’altezza della persona che vi dormirà, quindi per altezze superiori a 1,80 m si dovranno utilizzare soluzioni su misura per il letto e il sistema di riposo-materasso. Se scegli un letto king size, è bene sapere che è difficile trovare la biancheria da letto giusta in Italia.
MATERIALI
I letti in legno si distinguono per la loro resistenza e durata, mentre i letti in tessuto sono la prima scelta per il comfort grazie alla loro struttura morbida.
Grazie alla struttura morbida di pelle, ecopelle o tessuto, sono ora antimacchia e facili da pulire. Se ti piace un letto imbottito, assicurati che il copriletto possa essere completamente rimosso. I letti in ottone e ferro battuto sono soluzioni più costose perché solitamente sono realizzati a mano e sottoposti a complesse procedure di finitura. La tipologia e lo stile dipendono dal gusto personale, ma anche da esigenze specifiche, ad esempio se ti piace leggere a letto scegli una testiera comoda e morbida, e se sei allergico alla polvere scegli un modello più pratico e pulito. L’estetica non è tutto, quindi praticità e igiene sono elementi fondamentali.
Il legno e la pelle, o ecopelle, non richiedono troppe cure, sebbene sia necessaria un po’ di attenzione nell’uso; il ferro battuto o l’ottone sono quasi a manutenzione zero, basterà spolverarli; mentre il tessuto va bene solo se il rivestimento è sfoderabile e lavabile. In qualunque caso è indispensabile acquisire informazioni precise sulla manutenzione richiesta per mantenere nel tempo la bellezza delle finiture.
DESIGN
Il letto dovrebbe anche essere comodo per rilassarsi, come leggere o ascoltare musica invece di guardare la TV. In questi casi è fondamentale una testiera sufficientemente alta e ben imbottita per sostenere comodamente la schiena. La pediera completa la parte anteriore del letto, ma è da evitare nel caso di una cameretta. La giusta altezza del letto è l’altezza che ognuno sente più a suo agio. In passato i letti erano molto alti e potevano essere lontani dal freddo del pavimento, i letti moderni invece erano molto bassi. Per chi è allergico alla polvere è bene valutare un design che faciliti la pulizia sotto il letto e permetta una buona aerazione del materasso.
SISTEMA DI RIPOSO
Ma occorre sottolineare che oltre al valore pratico ed estetico, il letto, insieme alla rete e al materasso, costituisce un vero e proprio sistema di riposo. Qualunque sia la tipologia di letto scelta, non bisogna mai trascurare la necessità di dormire, quindi il letto deve essere innanzitutto comodo, spazioso e dotato del miglior sistema di rete materasso. Ne esistono di diverse tipologie e materiali per soddisfare le diverse esigenze ergonomiche.
FUNZIONALITA’ AGGIUNTIVE
Il letto può essere utilizzato anche come contenitore per la biancheria, oppure può avere cassetti laterali e librerie. Per le camerette piccole, queste sono opzioni molto utili, così puoi liberare spazio nell’armadio, che di solito è occupato da cuscini, coperte e lenzuola, borse, valigie, ecc. avvertimento! Se scegli un letto contenitore, acquista con esso un materasso a molle per la massima traspirabilità invece di un materasso in schiuma. Se sei allergico alla polvere, dovresti evitare di usare la soluzione della gabbia perché ostruisce la circolazione dell’aria e non ti consente di pulire facilmente. In ogni caso si consiglia di riporre biancheria e oggetti in appositi contenitori o sacchetti.