Servizio Clienti: Tel: +39 0828350861         Email: info@casafortunatohotel.com

Blog

COME SCEGLIERE IL MATERASSO (parte 2)

“GUIDA PER DORMIRE BENE” by CASA FORTUNATO

Alcuni suggerimenti prima di scegliere un materasso.

Acquistare un materasso di qualità e che duri realmente nel tempo, accompagnando il nostro riposo notturno per numerosi anni senza problemi, può rappresentare un investimento non di poco conto dal punto di vista economico. Prima di decidere quale tipologia di materasso acquistare, é bene valutare con attenzione le proprie esigenze e conoscere le specifiche del prodotto maggiormente in grado di incidere sul suo prezzo, oltre alle differenti caratteristiche delle tipologie di materasso che possono più comunemente essere reperite in vendita.

MEMORY FOAM

Il materasso in Memory Foam é stato progettato per adattarsi perfettamente alle forme del corpo. Non tutti sono a conoscenza del fatto che esso venga plasmato non tanto dal peso del corpo, quanto dal calore emanato da esso. Ecco perché, se si opta per l’acquisto di un materasso in Memory Foam, è bene accertarsi che esso sia costituito da tessuti il pit: possibile traspiranti. In quanto in grado di adattarsi alla forma del corpo il materasso in Memory Foam é considerato di tipo ortopedico.

 LATTICE

Il materasso in lattice è spesso ritenuto come la scelta migliore in caso di allergia agli acari della polvere, trattandosi di una tipologia di materasso che non permette I”assorbimento della polvere e degli acari che essa può portare con sé da parte del materiale con cui é realizzato. Al contrario non é adatto per chi, invece, ha problemi di allergia al lattice stesso. L’allergia al lattice  normalmente correlata al lattice naturale. In questo caso potreste optare per un materasso in lattice ricoperto nello strato superiore dal memory foam.

RIGIDITÀ

Le differenti tipologie di materasso (a molle, a zone, in lattice, in memory foam, etc.) possono presentare diversi livelli di rigidità. Un materasso maggiormente rigido é indicato a sorreggere individui dal peso maggiore ed una maggiore rigidità potrebbe garantire in tal caso una pili prolungata durata del prodotto nel tempo. Un materasso eccessivamente morbido potrebbe non fornire alla colonna vertebrale il sostegno necessario. Esistono materassi di rigidità media, variabile a seconda dei materiali di fabbricazione, che potrebbero rappresentare un buon compromesso in alcuni casi. I materassi più morbidi sono considerati adatti a bambini ed anziani, oltre che alle persone pit leggere;

RETE

E bene, al momento dell’acquisto del materasso, richiedere dei consigli riguardanti la rete più. adatta da abbinare ad esso. L’accoppiata tra rete e materasso non sarebbe infatti per nulla scontata. Nel caso dei materassi dallo spessore pit sottile, la rete risulta maggiormente sollecitata e dovrebbe dunque essere pit rigida. Dal medesimo punto di vista, è inoltre bene selezionare una rete dalla rigidità regolabile, in modo da poterla adattare sia al materasso a propria disposizione che alle proprie esigenze.

BIOMATERASSO

Attenzione alle truffe ed alle trovate commerciali. II “biomaterasso” in realtà non esiste. Secondo quali criteri un materasso potrebbe essere definito come “bio”? II Centro Tutela Consumatori ci informa infatti di come l’attributo “bio” possa essere utilizzato solo per gli alimenti e solo quando questi soddisfano i requisiti europei per le coltivazioni biologiche, opportunamente certificati da un organismo di controllo autorizzato. Tale attributo non può dunque essere applicato ad altre categorie di prodotti (a meno che essi non abbiano qualità alimentare).

Leggi qui la prima parte dell’articolo!

 

 

, , ,
Text Widget
Aliquam erat volutpat. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Integer sit amet lacinia turpis. Nunc euismod lacus sit amet purus euismod placerat? Integer gravida imperdiet tincidunt. Vivamus convallis dolor ultricies tellus consequat, in tempor tortor facilisis! Etiam et enim magna.