Servizio Clienti: Tel: +39 0828350861         Email: info@casafortunatohotel.com

Blog

DORMIRE BENE: Alleato ideale di salute e bellezza. COSA DICE LA SCIENZA?


Corpo e mente hanno bisogno di riposare in modo giusto durante la notte, per poter permettere di affrontare la giornata nel modo migliore.
Ma quali sono i reali benefici del sonno? Dormire bene ci aiuta veramente a vivere meglio le giornate? Quali benefici ha il sonno sulla salute e sulle prestazioni fisiche e mentali?
Per rispondere a queste domande bisogna elencare tutti i vantaggi ed i benefici che il dormire bene durante la notte può apportarci. Diverse ricerche e studi hanno ampiamente dimostrato che la quantità e qualità giusta di sonno può:
ALLUNGARE LA VITA
Cominciamo dalle grandi cose: secondo uno studio pubblicato su Sleep Medicine, le donne che dormono troppo o troppo poco vivono vite più brevi. Secondo diversi studi, il tempo ideale di sonno per gli adulti sonno dovrebbe essere 7 ore a notte (o comunque tra le 6 ore e mezza e le 7 ore e mezza).
DONARE SALUTE
E’ ormai dimostrato che le persone che dormono poco hanno alti livelli di proteine infiammatorie nel sangue; le infiammazioni è noto essere collegate a molte malattie come l’artrite, l’infarto, il diabete, solo per citarne alcune. Inoltre con una buona dose di sonno vedrai aumentare considerevolmente le tue difese immunitarie. Una carenza di sonno può portare anche ad un aumento della pressione sanguigna, mal di testa, un leggero innalzamento della temperatura corporea e un conseguente senso di malessere generale.
VIA STRESS E DEPRESSIONE !
I ricercatori della Columbia University di New York hanno studiato il tempo di sonno di 15.659 studenti adolescenti americani e hanno scoperto che i ragazzi che dormono meno di 5 ore a notte hanno un aumento del rischio di depressione di oltre il 70%. Inoltre, la mancanza di sonno di solito rende le persone più ansiose, irritabili e aggressive.
Uno studio condotto su 20.822 ragazzi australiani di età compresa tra i 17 e i 24 anni ha dimostrato come quelli del gruppo che dormivano poco fossero decisamente più esposti a stress, oltre a essere più predisposti ad accumularne altro durante la giornata. Ricordiamo che anche lo stress è un fattore di rischio per molte malattie.
EVITARE PROBLEMI ORMONALI
Molte donne in età fertile dormono meno, non prestano attenzione al sonno e sottovalutano l’importanza di un sonno adeguato. In molti casi, se il sonno è insufficiente o disturbato, possono verificarsi le seguenti conseguenze: mestruazioni irregolari, ovulazione alterata, peggioramento della sindrome premestruale, ipertiroidismo causato da una funzione tiroidea anormale.
CI MANTIENE GIOVANI E BELLI
Abbiamo parlato prima di infiammazione e stress: queste sono le principali cause dell’invecchiamento precoce del nostro corpo e della nostra pelle. Uno studio condotto in Svezia nel 2012 e pubblicato sul British Medical Journal ha mostrato come la stessa persona sia stata giudicata da estranei come poco attraente e in cattive condizioni di salute dopo una notte insonne, e fossero ignorati in un colloquio di lavoro o qualsiasi forma di relazione.
MANTENERSI IN FORMA
Mai sentito parlare di fame nervosa? La mancanza di sonno può far precipitare il nostro cervello nel caos, facendoci mangiare di più durante il giorno e preferendo il cibo spazzatura. Secondo i dati dell’Università di Chicago, chi riposa bene può perdere il 55% del proprio grasso! A livello endocrino, un buon sonno favorisce il mantenimento di buoni livelli di ormone della crescita. Se il sonno è disturbato, l’ormone della crescita scenderà a livelli troppo bassi, portando ad aumento di peso, rallentamento generale del metabolismo e invecchiamento precoce del corpo. D’altra parte, un buon sonno può prevenire questo processo e fornire efficaci effetti anti-invecchiamento. Dopotutto, le persone che dormono bene sembrano più sane e più attraenti, anche i nonni lo sanno, ed ora è confermato scientificamente.
MIGLIORA LE PRESTAZIONI FISICHE
Cheri Mah e i suoi ricercatori hanno esaminato gli atleti della squadra di basket della Stanford University: aumentando il loro sonno notturno, le loro prestazioni fisiche sono migliorate. Diverse ricerche confermano come meno ore di sonno, possano portare a un notevole calo prestazionale sul campo.
AUMENTA LA CREATIVITA’
Mentre stiamo dormendo, il nostro cervello rielabora tutte le esperienze vissute durante la giornata appena trascorsa, rielaborando appunto, il significato e selezionando gli stimoli più importanti. Jeffrey Ellenbogen e i suoi collaboratori dell’Università di Harvard hanno verificato come dormendo si migliorino le capacità di elaborare soluzioni nuove del 33%.
MIGLIORARE LA MEMORIA
Matthew Walker e altri ricercatori dell’Università della California, Berkeley hanno mostrato come un sonno pomeridiano di 90 minuti può migliorare la capacità di ricordare nuove informazioni (se soffri di insonnia, fai attenzione), mentre per riparare la tua memoria hai bisogno di riposo ininterrotto e sonno notturno. Uno studio pubblicato dalla Stanford University negli Atti della National Academy of Sciences , ha mostrato che quando il sonno viene interrotto, la nostra capacità di memorizzare l’esperienza e le informazioni diurne è compromessa. Quindi è più importante e proficuo il riposo continuo, piuttosto che il riposo adeguato (il cervello di notte valuterà cosa sta succedendo ed é accaduto nella giornata e cosa ricordare).

, , ,
Text Widget
Aliquam erat volutpat. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Integer sit amet lacinia turpis. Nunc euismod lacus sit amet purus euismod placerat? Integer gravida imperdiet tincidunt. Vivamus convallis dolor ultricies tellus consequat, in tempor tortor facilisis! Etiam et enim magna.