Servizio Clienti: Tel: +39 0828350861         Email: info@casafortunatohotel.com

Blog

Giornata Mondiale del Sonno 2021

La Giornata mondiale del sonno è un evento annuale, celebrato dal 2007, che promuove la consapevolezza sui disturbi del sonno e sui relativi costi sociali per la collettività. Lo scorso anno ha coinvolto più di 90 Paesi in tutto il mondo con centinaia di iniziative, diventando trending topic sui principali social media.

La giornata mondiale del sonno si celebra annualmente il venerdì che precede l’equinozio di primavera e quest’anno coincide con la festa del papà.

L’evento è stato avviato da un gruppo da membri della comunità medica che lavorano nell’area della medicina e della ricerca del sonno. L’obiettivo della prima Giornata mondiale del sonno era riunire gli operatori sanitari del sonno per divulgare informazioni sul sonno in tutto il mondo. La Giornata mondiale del sonno è organizzata dal World Sleep Day Committee della World Sleep Society e mira a ridurre il carico dei problemi del sonno sulla società attraverso una migliore prevenzione e gestione dei disturbi del sonno.

Si stima che i problemi legati al sonno colpiscono fino al 70% delle persone in tutto il mondo, sia uomini che donne, di tutte le età e classi socioeconomiche.

Le persone sono cronicamente private del sonno a causa di stili di vita impegnativi e dalla non conoscenza sull’impatto della perdita di sonno. La sonnolenza influenza la vigilanza, i tempi di reazione, le capacità di apprendimento, l’umore, la coordinazione occhio-mano e l’accuratezza della memoria a breve termine. La sonnolenza è stata identificata come la causa di un numero crescente di incidenti sul lavoro, incidenti automobilistici e tragedie di trasporto.

I disturbi del sonno colpiscono circa 13 milioni d’italiani. I principali sono l’insonnia che, in forma più o meno grave, colpisce circa il 41% della popolazione, poi la sindrome delle apnee in sonno, di cui soffrono circa 2 milioni d’italiani, la sindrome delle gambe senza riposo, che colpisce 3 milioni d’italiani, e i disturbi del ritmo circadiano. I disturbi del sonno si associano spesso ad altre malattie, soprattutto a carico del sistema nervoso.

Dormire il tempo necessario, con il giusto metodo, distesi sopra un materasso che si adatta alla naturale conformazione del corpo, posizionato su una robusta rete ortopedica, riduce drasticamente i disturbi derivanti dalla mancanza del sonno e favorisce benessere per il corpo e la mente.

La Giornata mondiale del sonno è stata creata per aumentare la consapevolezza del sonno come un privilegio umano, che è spesso compromesso dalle abitudini della vita moderna.

Celebrate la Giornata mondiale del sonno facendo l’unica cosa che tutti amano alla fine di ogni giornata; dormire! Prenditi un giorno libero e dormi tutto il tempo che vuoi. Se dopo ti senti riposato, significa che ne avevi davvero bisogno.

 

, , , , ,
Text Widget
Aliquam erat volutpat. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Integer sit amet lacinia turpis. Nunc euismod lacus sit amet purus euismod placerat? Integer gravida imperdiet tincidunt. Vivamus convallis dolor ultricies tellus consequat, in tempor tortor facilisis! Etiam et enim magna.