Servizio Clienti: Tel: +39 0828350861         Email: info@casafortunatohotel.com

Blog

Ecco perché monitorare il proprio sonno è così importante

Pensi che ogni notte finisca sempre insonne? Se non sei riuscito a dormire per almeno 6-8 ore di seguito e sei spesso stanco, nervoso e ancora assonnato, molto probabilmente non dormi abbastanza o non dormi affatto. La verità è che le conseguenze delle notti insonni si fanno sentire quando siamo svegli e dobbiamo affrontare una giornata impegnativa. Per questi motivi, è importante consentire adeguati periodi di riposo.
Monitorare la qualità del sonno e la durata del sonno è un ottimo modo per migliorare il nostro riposo e ripristinare il nostro corpo e la nostra mente.
Le tre fasi del sonno
Per analizzare la qualità del sonno è importante sapere che, solitamente durante la notte, si trascorrono tre fasi distinte e distinguibili:
Sonno leggero
Questa è la fase preparatoria, in cui i movimenti oculari e l’attività muscolare iniziano lentamente a rallentare per rilassare il corpo e aiutarlo ad entrare in una fase di sonno profondo.
Sonno profondo
I movimenti oculari e l’attività muscolare cessano completamente e la frequenza cardiaca rallenta. Durante questa fase, il corpo si riprende, rafforzando le ossa, i muscoli e il sistema immunitario.
Fase REM
È caratterizzata da movimenti oculari rapidi e brevi impulsi, che si allungano man mano che si esce dal sonno profondo. Durante questa fase si registra l’attività onirica, si creano i ricordi e si elaborano le informazioni: il cervello, infatti, è attivo quasi quanto lo è quando si è svegli.
Come monitorare il sonno?
Esistono diversi tipi di tracker di attività, dispositivi elettronici indossabili sul mercato che consentono di monitorare l’attività fisica e altri parametri relativi alla salute come il sonno.
Sono dei semplici braccialetti che si sincronizzano direttamente con un’app scaricata sul tuo smartphone o PC, dove puoi visualizzare dati e grafici relativi a quanto tempo passa prima di addormentarsi, quanto sei sveglio, tempo di sonno leggero e profondo tempo di sonno totale ed informazioni e consigli sulla qualità del sonno.
Ma come fanno questi dispositivi a monitorare il sonno?
Basta analizzare il movimento del corpo, il battito cardiaco e, nei modelli più avanzati, anche la frequenza respiratoria. In effetti, i migliori tracker sanno che anche se stai fermo, non stai dormendo.
Quantità e qualità del sonno
“Hai dormito fino a tardi”: se indossi un tracker di attività, potresti visualizzare spesso questo messaggio sul tuo smartphone. Questo è uno dei tanti suggerimenti che le app di sincronizzazione offrono ai propri utenti. In effetti, la registrazione delle fasi del sonno è molto utile per le seguenti situazioni:
Modificare le tue abitudini.
Capire la giusta quantità di sonno (in base all’età).
Migliorare la qualità del sonno in base all’alternanza rilevata tra sonno profondo e leggero.
Inoltre, la migliore attrezzatura è in grado di rilevare qualsiasi apnea notturna o altri disturbi del sonno. Come abbiamo visto, il monitoraggio del sonno può rivelare dati davvero inaspettati che possono migliorare la qualità del riposo.
Ma come si fa a correre subito ai ripari o a favorire un sonno ristoratore? Scegli il materasso giusto, ma anche il cuscino più adatto alle tue esigenze!
Infatti, questi supporti favoriscono un sonno riposante e rilassante.

, , ,
Text Widget
Aliquam erat volutpat. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Integer sit amet lacinia turpis. Nunc euismod lacus sit amet purus euismod placerat? Integer gravida imperdiet tincidunt. Vivamus convallis dolor ultricies tellus consequat, in tempor tortor facilisis! Etiam et enim magna.