Servizio Clienti: Tel: +39 0828350861         Email: info@casafortunatohotel.com

Blog

La camera da letto secondo il Feng Shui : l’importanza della posizione del letto

Quando dobbiamo arredare una stanza, di solito pensiamo a quali mobili scegliere, quale tavolozza di colori utilizzare, lo stile della camera e come dipingere le pareti, ma la millenaria tradizione cinese conosciuta come Feng Shui ci dice che dovremmo riflettere anche su come sistemiamo mobili e oggetti.
Soprattutto in camera da letto, una stanza d’eccellenza che deve farti rilassare. Il sonno è vitale per la salute fisica e mentale e i principi del Feng Shui possono aiutare a conciliarlo.
Secondo il Feng Shui, per vivere in un ambiente caldo e rilassante, è necessario armonizzare gli elementi che lo compongono con la luce, l’aria, il campo energetico, il magnetismo della terra. Non c’è una prova chiara dell’efficacia di questa tecnica, ma non fa male cercare di seguirne i principi di base. Per quanto riguarda la camera da letto, stanza dedicata al riposo ristoratore, ci sono alcuni semplici accorgimenti che, quando le dimensioni lo consentono, possono fare molto per migliorare la qualità del sonno. Il Feng Shui afferma che la camera da letto dovrebbe trovarsi nella zona “dominante” della casa. E’ utile vedere la porta della camera dal letto, ma quest’ultima non può essere allineato con la porta principale della casa. In questo modo si ha una visione privilegiata di chi e cosa entra in casa. Tuttavia, un principio più importante per dormire bene la notte è quello di mantenere un lato del letto e l’altro lato, equidistanti dal muro. Ci deve essere abbastanza spazio su entrambi i lati del letto per alzarsi e muoversi. Non appoggiare mai un lato del letto contro un muro, dicono gli esperti. Se la stanza è piccola e non ci sono molte opzioni, saranno sufficienti pochi centimetri di spazio.

Gli esperti del Feng Shui , sottolineano l’importanza di non avere troppi oggetti e disordine in camera da letto. La vita quotidiana deve essere tenuta lontana da questo ambiente. Non devono esserci oggetti che ci ricordano il lavoro o i vari impegni. Nessun disordine, nessuna tecnologia, nessun accessorio non necessario.

L’ambiente deve essere il più “minimal ” possibile. Inoltre, non è una buona idea utilizzare lo spazio sotto il letto per tenere nascosti gli scatoloni e il disordine vario. Quando dormiamo, ci deve essere solo aria sotto di noi.

, ,
Text Widget
Aliquam erat volutpat. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Integer sit amet lacinia turpis. Nunc euismod lacus sit amet purus euismod placerat? Integer gravida imperdiet tincidunt. Vivamus convallis dolor ultricies tellus consequat, in tempor tortor facilisis! Etiam et enim magna.