Diversi studi scientifici dimostrano che la lettura prima di dormire, porta diversi benefici alla salute del corpo e mente.
Leggere prima di andare a letto, anche se sono solo poche pagine, può aiutarti ad addormentarti prima e più profondamente, perché può rilassare rapidamente il tuo corpo.
Nel processo di lettura, tutta l’energia è concentrata sul lavoro mentale (la lettura richiede il doppio della potenza mentale rispetto alla visione di film), in modo che i muscoli abbiano il tempo di rilassarsi completamente. La lettura contribuisce anche alla salute del corpo e del cervello per diversi motivi: può migliorare la funzione nervosa cognitiva, aumentare la produzione di melatonina e ridurre il livello di cortisolo (ormone dello stress).
BENEFICI DELLA LETTURA PRIMA DI DORMIRE
1.Aumenta la funzione cognitiva del cervello
La “Northern Illinois University” ha condotto una serie di studi su questo argomento e i risultati hanno mostrato che le persone che leggono frequentemente prima di andare a letto sono più in grado di superare i test cognitivi. Infatti, l’abitudine di leggere prima di andare a letto migliora la capacità di apprendimento del cervello perché tende a elaborare le informazioni apprese durante il giorno durante il sonno.
Per questo motivo, in fase di preparazione all’esame, gli esperti consigliano di rileggere quanto appreso prima di coricarsi. Inoltre, secondo il “National Institute of Aging”, la lettura può rallentare il declino cognitivo degli anziani allenando e stimolando la capacità del cervello di aiutare a prevenire malattie come l’Alzheimer.
2. Dimunisce lo stress, riducendo i livelli di cortisolo ( ormone dello stress )
Leggere prima di andare a letto è il modo migliore per rilassarsi e dimenticare gli eventi stressanti che si verificano durante la giornata. La lettura, infatti, permette al cervello di concentrarsi su questa attività invece di contemplare eventi e preoccupazioni. Ciò comporta l’abbassamento del livello di cortisolo nel corpo. Questo ormone è chiamato “ormone dello stress” perché il corpo produce, infatti, può fornire all’organismo più energia nelle situazioni più stressanti.
Per riposare bene, i livelli di cortisolo devono essere bassi e la lettura come attività rilassante può portare questo beneficio. Inoltre, alti livelli di cortisolo non solo interferiscono con il sonno, ma causano anche obesità, malattie gastrointestinali e depressione.
3. Sistema il naturale ritmo sonno-veglia
Per vari motivi, che possono essere stress, caldo estivo o orari di lavoro intensi, il naturale ritmo sonno-veglia può essere interrotto. Questo porta ad una diminuzione della qualità del sonno, quindi durante il giorno ci sentiamo stanchi e incapaci di concentrarci. A tal proposito, leggere prima di andare a letto può essere un valido aiuto, poiché aiuta a ritrovare l’equilibrio nel ritmo della vita. In effetti, le persone che sono abituate a leggere e dormire bene possono non solo aiutare il corpo a rilassarsi, ma anche stabilire uno schema per far “sapere” al corpo quando è ora di dormire. La lettura, infatti, rilassa il corpo e attiva la mente, facendole avere bisogno di riposo. Pertanto, il corpo impara a riconoscere quando dormire, il che porta alla regolarizzazione del ritmo sonno-veglia
4. Diminuisce i risvegli notturni
Chi è particolarmente stressato o impegnato in attività che stimolano i riflessi cerebrali, come lo studio e il lavoro fisico prima di andare a letto, si sveglia spesso di notte. Questo problema è causato dalla stimolazione nervosa nel cervello, che non è completamente preparato per dormire. In questo caso, anche leggere prima di andare a letto può rivelarsi un rimedio vincente, perché rilassando il corpo e la mente, aiuta a riposare meglio.
5. Aumenta le capacità empatiche
Leggere prima di andare a letto è una buona abitudine, ti permette di allenare la tua empatia e così stabilire un contatto con gli altri. La lettura, infatti, consentirà alle persone di identificarsi con i ruoli e quindi di comprendere i propri pensieri, comportamenti ed emozioni.
Questa capacità, nota come empatia, è molto importante per stabilire un contatto con la famiglia e altre persone al lavoro.
Vediamo invece i piccoli accorgimenti di cui tenere conto se decidiamo di leggere prima di dormire:
NON UTILIZZARE GLI E-BOOKS DA SCHERMI LUMINOSI
Secondo una ricerca condotta da studiosi del “Brigham and Women’s Hospital” di Boston (Massachusetts, USA), utilizzare un computer, un telefono cellulare, un tablet o un iPad per leggere prima di andare a letto con un dispositivo con schermo emettitore di luce ridurrà la qualità del dormire perché ridurrà l’oscuramento del corpo Il livello di ormoni. Quando si riceve la luce dallo schermo del telefono e da altri oggetti tecnici, il ritmo sonno-veglia cambia e i riflessi cerebrali vengono stimolati, determinando una diminuzione della melatonina (l’ormone responsabile della sonnolenza). La dottoressa Anne Marie Chang, neuroscienziata e direttrice della ricerca, ha successivamente affermato che la lettura regolare con apparecchi di illuminazione prima di andare a letto può portare ad una riduziona cronica dei livelli di melatonina e quindi ad una perenne carenza di sonno, che, a lungo andare, può comportare la comparsa di problemi cardiaci, diabete e obesità.
EVITARE ROMANZI HORROR – THRILLER E GIALLI
La lettura è un’attività rilassante che prepara l’organismo al riposo, tuttavia se si scelgono libri che stimolano troppo l’immaginazione, l’abitudine di leggere prima di dormire potrebbe diventare un’arma a doppio taglio.
Se i libri che leggiamo sono pieni di suspense e troppo coinvolgenti, il libro e la lettura, portano un aumento di stimoli al cervello che non gli permette di rilassarsi ed addormentarsi.
Vanno quindi prediletti libri dalla lettura rilassante, leggeri come romanzi storici, rosa o divertenti.