Servizio Clienti: Tel: +39 0828350861         Email: info@casafortunatohotel.com

Blog

RIPOSINO POMERIDIANO: SI O NO?


Il riposo svolge un ruolo fondamentale nel benessere generale. Il corretto orario del sonno ogni notte può garantire una migliore qualità del tempo di veglia, rendendoci più attivi e concentrati. I neonati hanno bisogno di dormire più degli adulti, non solo per poche ore consecutive, ma anche per pochi istanti durante la giornata. Questo perché il riposo pomeridiano del bambino è così importante per il normale sviluppo che fa parte della vita quotidiana dalla nascita ai 3 anni. Se si pensa che a quelle età il cervello è completamente sviluppato, è facile capire come e per quanto tempo il riposo avrà un effetto positivo. Infatti, nel momento della veglia, i bambini devono affrontare continue scoperte e sfide fisiche e mentali. Pensa allo sforzo che potrebbe essere richiesto per gattonare e poi fai il primo passo! Sebbene alcune scuole credano che fare un pisolino possa cambiare il tempo di riposo notturno, è ormai diffuso lasciare ai bambini la scelta di regolare il proprio ciclo di sonno-veglia fino a trovare il giusto equilibrio.
E’ CORRETTO RIPOSARE IL POMERIGGIO PER GLI ADULTI?
Se per i bambini c’è un accordo molto unanime sull’importanza di questa attività, per gli adulti le fazioni sono nettamente divise. Da un lato, alcune persone riferiscono che il livello di attenzione diminuisce entro poche ore dal pranzo: una notevole quantità di energia viene digerita e assorbita, e questa energia viene inevitabilmente sottratta ad altre funzioni. Quelle poche ore di riposo, sono fisiologicamente in risposta ai bisogni del corpo. Tuttavia, come in tutte le cose, l’eccesso può essere dannoso. Come i bambini, gli adulti non possono evitare gli squilibri del sonno causati da lunghi periodi di riposo pomeridiano.
QUANTO DORMIRE DI POMERIGGIO?
La durata migliore è dai 20 ai 30 minuti; un ulteriore ritardo avrà un effetto immediato, causando mal di testa, confusione e disorientamento; per non parlare di questo tempo per sfuggire al resto della notte. Una tecnica utile per evitare di eccedere nel dormire, è quella di fare un pisolino subito dopo aver mangiato, in modo da poter ricaricare la batteria quando ne hai più bisogno e poter riprendere più velocemente le attività quotidiane. Ritardare il tempo di riposo aumenterà solo la sensazione di affaticamento e potrebbe portare poi a dormire troppo a lungo.
I CONSIGLI PER UN GIUSTO RIPOSO POMERIDIANO
Come per la notte, è utile anche creare un’atmosfera adatta nel pomeriggio. In questo senso è utile prestare attenzione alla luminosità e alla temperatura della stanza. Un buon pisolino non ha bisogno dell’oscurità assoluta, ma di una luce debole. Considerando che la temperatura corporea diminuirà durante il processo di digestione, la temperatura non dovrebbe essere inferiore a 18°C. È meglio evitare qualsiasi forma di distrazione, quindi, proprio come di notte, dovresti smettere di usare smartphone, PC e TV mezz’ora prima.
QUANDO IL RIPOSINO POMERIDIANO DEVE ALLARMARCI
Il corpo ci manda sempre dei segnali , che è sempre bene non ignorare. Quando la sonnolenza diurna diventa eccessiva e non scompare dopo un pisolino di 30 minuti, questo può indicare un problema. In questi casi, come primo passo, può essere utile monitorare il sonno utilizzando appositi strumenti che comunicano con gli smartphone per fornire referti accurati e utili per attirare l’attenzione del medico.

, , ,
Text Widget
Aliquam erat volutpat. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Integer sit amet lacinia turpis. Nunc euismod lacus sit amet purus euismod placerat? Integer gravida imperdiet tincidunt. Vivamus convallis dolor ultricies tellus consequat, in tempor tortor facilisis! Etiam et enim magna.