Insieme alla struttura corporea, all’età e allo stile di vita, la postura del sonno è uno dei parametri più importanti per posizionarsi tra i diversi modelli e soluzioni presenti sul mercato. Scegliere il materasso più adatto alla nostra posizione di riposo serve infatti a garantire al nostro corpo il sostegno e l’accoglienza di cui ha bisogno, così da alleviare i punti di pressione, rilassare i muscoli e sostenere adeguatamente la colonna vertebrale.
DORMIRE A PANCIA IN GIU’ – MATERASSO RIGIDO O A MOLLE INSACCHETTATE
La posizione prona è generalmente sconsigliata, soprattutto per chi ha problemi alla schiena e dolori al collo. Pertanto, al fine di evitare la contropressione e l’infiammazione, si consiglia di scegliere un supporto abbastanza forte che non permetta al tronco di affondare rispetto al resto del corpo. In questo caso il materasso non deve assumere la forma del corpo, ma sostenerlo attivamente. Pertanto, si consiglia di scegliere un materasso rigido a molle insacchettate o in lattice.
Sapevi che… ?
Per chi dorme a pancia in giù, una raccomandazione è di non usare cuscini, per non aumentare innaturalmente la curvatura della colonna vertebrale e alzare la testa rispetto al resto del corpo. A differenza di sdraiarsi sulla schiena, dormire a pancia in giù aumenterà le rughe e il rilassamento del seno e dell’addome nel tempo.
DORMIRE SUL FIANCO – MATERASSO MEMORY FOAM O A MOLLE INSACCHETTATE
Le persone che dormono sul fianco dovrebbero posizionarsi su un materasso che possa accogliere e adattarsi alla forma del corpo, in modo da non creare punti di pressione (soprattutto spalle e fianchi), e non influirà sull’allineamento della colonna vertebrale. I modelli migliori sono quelli che utilizzano memory foam o molle insacchettate e si possono selezionare modelli medio-morbidi.
Sapevi che… ?
Questa postura è anche chiamata “feto” perché ricorda alle persone la postura del feto nell’utero, aiuta a prevenire il russare e consiglia alle donne in gravidanza di migliorare la circolazione sanguigna.
DORMIRE A PANCIA IN SU – MATERASSO IN MEMORY FOAM O MEDIO-RIGIDO
Le persone che dormono a pancia in su esercitano una notevole pressione sulla colonna vertebrale, in particolare sulla parte bassa della schiena. In questi casi, un materasso troppo morbido causerà una postura innaturale nella parte bassa della schiena, mentre un materasso troppo duro ostacolerà il rilassamento muscolare e farà contrarre i muscoli della vita per diverse ore.
La soluzione più adatta è un materasso medio-rigido, meglio se in lattice o in Memory Foam. Questi modelli infatti sono in grado di modellarsi, accogliere e supportare al meglio la parte bassa della schiena, rilassando i muscoli e mantenendo la naturale curvatura della della zona lombare.
Sapevi che… ?
Dormire a pancia in su, aiuta a distendere la pelle, minimizzando notte dopo notte la formazione di rughe e il rilassamento di seni e pancia. Questa posizione è sconsigliata però a chi presenta difficoltà respiratorie, poiché aumenta la probabilità di russare o di soffrire di apnee notturne.
CAMBIARE SPESSO POSIZIONE DURANTE LA NOTTE – MATERASSO IN MEMORY FOAM
Per la maggior parte di noi, la posizione del sonno è un’abitudine così forte che alcune persone non riescono ad addormentarsi. Ci sono però anche persone che si muovono spesso di notte, e le tre posizioni si alternano. In questo caso la scelta dovrebbe basarsi su un materasso di media rigidità in memory foam, insomma un prodotto in grado di bilanciare il sostegno e differenziare il sostegno, fornendo sollievo nei diversi punti di pressione.
NON SOTTOVALUTARE LA SCELTA DEL GUANCIALE !
Insieme a materassi e strutture, i guanciali svolgono un ruolo importante nel determinare il sistema letto più adatto alle nostre esigenze e abitudini di sonno. Anche in questo caso la postura del sonno può rivelarsi un fattore decisivo.