Una delle cause della stanchezza mattutina, potrebbe essere il materasso su cui si dome.
Ecco alcuni consigli per risolvere il problema.
La qualità del sonno è importantissima, per il benessere del cervello e quindi di tutto l’organismo.
Il materasso e la rete, ma tutto il sistema letto in generale, hanno importanza fondamentale per creare i requisiti giusti per un buon riposo. Ma partiamo dall’inizio, cos’è il sonno? « E’ uno stato di coscienza differente dalla veglia, che si può accompagnare anche a temporanee modifiche di tutto l’organismo». E’ quindi, una necessità che si puo’ rinviare in modo parziale nel tempo, ma non troppo, quindi si tratta di una di quelle attività necessarie per la rigenerazione del cervello e del corpo. Ovviamente, questo ristoro non avviene tramite lo spegnimento del cervello, poiché non riposa mai, neanche quando si dorme. Ci sono due tipi di sonno: sonno profondo e fase REM.
Durante il sonno profondo , il nostro cervello rallenta le proprie attività e tutti i neuroni lavorano in modo sincronizzato e armonico, mentre il resto dell’organismo si trova in una condizione di riposo pur con movimenti del corpo nelle posizioni laterali, supina e prona con un battito cardiaco ed una pressione del sangue regolari. Nella fase del sonno REM il cervello è invece più attivo, e sul piano elettroencefalografico si comporta come durante la veglia. Chi viene svegliato da questa fase del sonno, dirà che stava sognando. Questa fase presenta anche un’altra particolarità: : i muscoli sono ipotonici, come paralizzati, ed il corpo molto rilassato e quasi flaccido risente della forza di gravità in modo particolare in questa fase del sonno. Il sonno profondo ed il sonno REM si succedono nel corso della notte attraverso quattro o cinque cicli della durata di circa due ore ciascuno, fino al risveglio mattutino. I cicli più vicini al risveglio sono costituiti in prevalenza da sonno REM, mentre i primi cicli della notte prevedono una predominanza di sonno profondo. In media dovremmo dormire circa otto ore per notte.
PER IL BENESSERE FISICO E MENTALE E’ IMPORTANTE LA QUALITA’ DEL SONNO
Tuttavia, dormire bene la notte significa prima addormentarsi, il che non è sempre facile per molte persone. L’addormentarsi, il tempo necessario al cervello per spegnersi e trasferire il nostro corpo da uno stato di veglia a uno stato di sonno, è un aspetto fondamentale. Il disturbo del sonno più comune e comune è ovviamente l’insonnia. I sintomi principali sono evidenti difficoltà ad addormentarsi e/o risvegli notturni prolungati. Le ragioni principali sono i disturbi emotivi, come ansia, depressione e stress psicosociale. Ma ci sono anche cattive abitudini di vita, ambiente inadatto a causa del rumore, temperatura troppo alta o troppo bassa, la qualità del materasso, o malattie concomitanti come mal di schiena e mal di denti. Fondamentalmente è importante prestare attenzione ad alcuni comportamenti quotidiani che possono incidere negativamente sulla qualità e quantità del sonno:
Dormire troppo può causare insonnia la notte successiva;
Dormire ad orari diversi: una notte alle 10 di sera, alle 2 del mattino il giorno successivo, poi alle 9 di sera;
Un lungo pisolino pomeridiano, può rendere difficile addormentarsi la notte;
L’esercizio prima di andare a letto non aiuta a dormire;
Bere troppi stimolanti durante il giorno, come caffè o tè, possono interferire con il sonno;
Mangiare troppo o non mangiare affatto o bere troppo alcol può influenzare il sonno;
L’uso continuo di ipnotici come le benzodiazepine è utile per l’insonnia occasionale, ma è dannoso a lungo termine.
Tra i requisiti ambientali necessari per garantire l’addormentamento e mantenere un sonno tranquillo, i letti, in particolare reti e materassi, sono fondamentali. Un materasso troppo duro può causare una posizione anomala della colonna vertebrale, causando mal di schiena e insonnia: soprattutto nel sonno REM, il rilassamento muscolare scarica tutto il peso sulle ossa e sulle articolazioni, determinando una postura anomala. Oggi, come ha confermato l’istituto di ricerca del poligrafo, il miglior sonno è assicurato da materassi che si adattano al corpo, soprattutto nelle parti più pesanti del busto e del bacino, che possono mantenere la corretta posizione della colonna vertebrale: vari studi hanno dimostrato che, I migliori strumenti del sonno per rendere il sonno un vero riposo sono i materassi ad acqua ed i Memory. Quando il corpo e il peso si muovono sul letto durante il sonno profondo, si adatteranno al corpo e torneranno alla sua forma originale.
Efficace per la mente, favorisce il sonno profondo; per il fisico, aiuta ad alleviare dolori alla schiena e problemi alla colonna vertebrale. Inoltre, molte persone non sanno che alcuni di questi prodotti possono essere detratti dalle tasse attraverso incentivi legati all’acquisto di dispositivi medici.